In questo articolo
DOSSIER SCUOLA INAIL 2019: SICUREZZA E SALUTE, INNANZITUTTO
Con il Dossier Scuola INAIL 2019, anche quest’anno l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro conferma il suo impegno nell’ambito della promozione e diffusione della cultura della salute e sicurezza in ambito scolastico.
Questa nuova edizione aggiornata del Dossier, pubblicazione annuale gratuita di INAIL, è stata presentata lo scorso 22 novembre in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole.
Il volume racchiude una selezione dei migliori progetti formativi proposti da
DOSSIER SCUOLA INAIL 2019: SICUREZZA E SALUTE, INNANZITUTTO
Con il Dossier Scuola INAIL 2019, anche quest’anno l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro conferma il suo impegno nell’ambito della promozione e diffusione della cultura della salute e sicurezza in ambito scolastico.
Questa nuova edizione aggiornata del Dossier, pubblicazione annuale gratuita di INAIL, è stata presentata lo scorso 22 novembre in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole.
Il volume racchiude una selezione dei migliori progetti formativi proposti da Inail a livello locale, nazionale ed europeo.
Utilizza metodologie didattiche innovative e strumenti multimediali interattivi per meglio coinvolgere e sensibilizzare studenti ed insegnanti ai valori della salute e della sicurezza in vari ambiti (luoghi di studio, lavoro, vita quotidiana).
Scopri di più.
IL CONTENUTO DEL DOSSIER SCUOLA INAIL 2019
Nel complesso, cosa contiene il volume Dossier Scuola INAIL 2019?
All’interno della pubblicazione, troviamo:
- Le metodologie didattiche più innovative;
- Strumenti multimediali interattivi in grado di coinvolgere e sensibilizzare studenti e insegnanti ai valori della sicurezza e della salute. La multimedialità rappresenta, oggi, uno dei principali strumenti educativi: comprende strumenti audiovisivi, radiofonici, piattaforme di apprendimento interattivo, modalità didattiche che utilizzano teatro, cinema e cortometraggi;
- Video di Napo (personaggio che descriveremo più avanti);
- Una sezione dedicata alle risorse stanziate per la messa in sicurezza degli edifici scolastici;
- Dati importanti relativi agli infortuni subiti da studenti e docenti, nel triennio 2016-2018;
- Una breve rassegna di film e serie TV incentrati sui temi della legalità e della sicurezza. Questa rassegna rappresenta una novità rispetto all’edizione precedente;
- Una sezione dedicata alle pubblicazioni curate da Inail sul tema della prevenzione, con particolare riferimento alle scuole.
OBIETTIVO, PROGETTI E DATI SUGLI INFORTUNI
L’obiettivo dell’Inail nel pubblicare il Dossier Scuola è facile da intuire: diffondere la cultura della prevenzione. Migliaia di studenti – dalle scuole dell’infanzia alle superiori – ogni anno imparano la sicurezza sul lavoro tra i banchi di scuola.
Tra i progetti locali, il videogioco ScacciaRischi disponibile per PC, smartphone e tablet, ha appassionato migliaia di studenti pugliesi che, lo scorso giugno, hanno partecipato alle Olimpiadi della prevenzione.
Il progetto “Speaker per un giorno” ha coinvolto ed entusiasmato nell’ultimo anno scolastico oltre 300 studenti liguri che hanno elaborato spot radiofonici sui temi della sicurezza.
Per gli studenti in alternanza scuola-lavoro, per le competenze trasversali e per l’orientamento, è stato realizzato il corso e-learning gratuito “Studiare il lavoro”. Al termine del corso, viene rilasciato un attestato ed un credito permanente.
Nel capitolo dedicato all’edilizia, il Dossier Scuola INAIL 2019 riporta le varie disposizioni normative emanate negli ultimi anni, che prevedono investimenti immobiliari da parte dell’Inail nel settore dell’edilizia scolastica. Nel piano triennale degli investimenti 2019/2021 sono state previste opere sia di elevata utilità sociale sia specifiche per la costruzione di scuole innovative e di poli per l’infanzia.
Tra i dati contenuti nel Dossier, relativi agli infortuni subiti nel 2018 da studenti e docenti nel triennio 2016-2018, riportiamo i più importanti:
- Aumentano dell’1,95% rispetto allo scorso anno i dati degli infortuni denunciati (77.513) per gli studenti delle scuole pubbliche statali;
- Diminuiscono dell’1,7% i dati degli infortuni denunciati (13.203 denunce) dagli insegnanti.
Il numero maggiore di denunce (26.706) è concentrato nelle regioni del Nord-Ovest (+6,2%), seguite da Nord-Est (20.424, situazione simile all’anno precedente), Centro (12.427, -1,1%), Sud (12.658, +0,5%) e Isole (5.29, +0,1%).
DOSSIER SCUOLA INAIL 2019: LE LIFE SKILLS DEFINITE DALL’OMS
L’attività di prevenzione e promozione della salute e della sicurezza svolta dall’Inail segue le life skills definite dall’Organizzazione mondiale della sanità in merito alle competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di rispondere efficacemente alle esigenze quotidiane rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità.
Le life skills definite dall’Oms sono associate a 10 capacità suddivise in 3 diverse aree interconnesse tra loro. Tra queste citiamo:
- Decision making, capacità di prendere decisioni;
- Problem solving, capacità di risolvere problemi;
- Pensiero creativo, capacità di esplorare alternative possibili e conseguenze derivanti dal fare o non fare determinate azioni;
- Pensiero critico, capacità di analisi obiettiva delle informazioni e delle esperienze;
- Comunicazione efficace, capacità di sapersi esprimere sul piano verbale e non verbale, abilità di manifestare opinioni, desideri, bisogni, paure, chiedendo consigli e aiuto in caso di necessità;
- Relazionarsi, capacità di rapportarsi ed interagire con gli altri in maniera positiva;
- Empatia, capacità di immaginare la vita di un’altra persona anche in situazioni che non si conoscono, di immedesimarsi negli altri, anche nei ‘diversi’.
NAPO, IL CARTOON CHE FA RIFLETTERE
Nel Dossier Scuola INAIL 2019 non poteva mancare uno spazio dedicato a Napo, intramontabile personaggio protagonista di una serie di cartoni animati nato da un gruppo di esperti in comunicazione sulla sicurezza e salute sul lavoro, in coproduzione con Inail e diverse realtà europee allo scopo di far riflettere su un tema importante: la sicurezza sul lavoro. Insomma, in modo semplice e pratico, la sicurezza ce la insegna Napo, un personaggio popolare non soltanto in Italia ma in vari Paesi europei.
E’ stato ‘adottato’ dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro in tandem con il Consorzio Napo per mettere a punto strumenti didattici per i docenti.
E’ un personaggio divertente, un semplice lavoratore di un’industria o di un altro settore. Spesso esposto a pericoli e situazioni di rischio comuni sul luogo di lavoro, partecipa attivamente all’individuazione di tali rischi proponendo soluzioni pratiche. In questo modo, introduce in modo spiritoso e stimolante diversi argomenti che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nonché la prevenzione di rischi.
COSA SUCCEDEREBBE SE NAPO INCONTRASSE L’ANGIOLETTO FRANCESCO?
Napo lo abbiamo appena descritto. L’angioletto Francesco lo avete conosciuto leggendo il libro “Caccia al reato” di Francesco Ciano.
“Caccia al reato” è un libro educativo per ragazzi che vogliono diventare adulti felici, un gioco per adolescenti furbi. Il protagonista di questo libro è l’angioletto Francesco – alter ego di Francesco Ciano, l’Uomo della Sicurezza.
Questa angelica, candida, intelligente e vivacissima creatura alata (con tanto di baffetti e pizzetto) non vuole annoiare i ragazzi con lezioni di morale gratuita. Vuole informarli per formarli, metterli nelle condizioni migliori per imparare prendendo per mano la loro volontà. Pensando ai reati, la domanda è: si può davvero desiderare ciò che non si conosce? Saranno gli stessi lettori adolescenti a rispondere a questa domanda.
Tra fumetto, codice penale e attualità, l’angioletto Francesco ‘racconta’ 15 reati (furto, bullismo, droghe, vandalismo, maltrattamento di animali, razzismo, ecc.). Mentre racconta, guida i ragazzi delle scuole elementari e medie lungo la via del complicato e scomodo mondo del crimine in cui potrebbero precipitare per fragilità e ingenuità.
Il libro consente un’esplorazione interattiva grazie all’utilizzo di figurine da attaccare in corrispondenza di ogni reato: queste figurine aiuteranno i ragazzi a toccare con mano (ma non troppo) i comportamenti da evitare nella vita. L’angioletto Francesco (col benestare di Francesco Ciano) ricorda a tutti che “La felicità da adulti si costruisce da adolescenti”.
Per uscire dalla confusione, bisogna agire avendo le idee chiare e l’Uomo della Sicurezza vuole chiarirle a bambini e adolescenti. L’autore del libro non si stancherà mai di ringraziare, per il loro prezioso intervento, il cav. Franco Antonio Pinardi, il comandante Francesco Caccetta, la psicologa dott.ssa Vittoria De Cicco e l’avvocato Armando Francia.
Ok, riflettiamo un attimo: cosa potrebbe succedere se Napo incontrasse l’angioletto Francesco?
Probabilmente, da semplice lavoratore di un’industria potrebbe trasformarsi in un avvocato o in un agente delle Forze dell’Ordine avendo dalla sua parte un angelo custode speciale, aggiornatissimo in tema di sicurezza.
Se vuoi leggere e scaricare il Dossier Scuola Inail 2019 completo clicca qui.
Ecco un video dedicato al Dossier Scuola 2019. Buona visione!
a livello locale, nazionale ed europeo.
Utilizza metodologie didattiche innovative e strumenti multimediali interattivi per meglio coinvolgere e sensibilizzare studenti ed insegnanti ai valori della salute e della sicurezza in vari ambiti (luoghi di studio, lavoro, vita quotidiana).
Scopri di più.
IL CONTENUTO DEL DOSSIER SCUOLA INAIL 2019
Nel complesso, cosa contiene il volume Dossier Scuola INAIL 2019?
All’interno della pubblicazione, troviamo:
- Le metodologie didattiche più innovative;
- Strumenti multimediali interattivi in grado di coinvolgere e sensibilizzare studenti e insegnanti ai valori della sicurezza e della salute. La multimedialità rappresenta, oggi, uno dei principali strumenti educativi: comprende strumenti audiovisivi, radiofonici, piattaforme di apprendimento interattivo, modalità didattiche che utilizzano teatro, cinema e cortometraggi;
- Video di Napo (personaggio che descriveremo più avanti);
- Una sezione dedicata alle risorse stanziate per la messa in sicurezza degli edifici scolastici;
- Dati importanti relativi agli infortuni subiti da studenti e docenti, nel triennio 2016-2018;
- Una breve rassegna di film e serie TV incentrati sui temi della legalità e della sicurezza. Questa rassegna rappresenta una novità rispetto all’edizione precedente;
- Una sezione dedicata alle pubblicazioni curate da Inail sul tema della prevenzione, con particolare riferimento alle scuole.
OBIETTIVO, PROGETTI E DATI SUGLI INFORTUNI
L’obiettivo dell’Inail nel pubblicare il Dossier Scuola è facile da intuire: diffondere la cultura della prevenzione. Migliaia di studenti – dalle scuole dell’infanzia alle superiori – ogni anno imparano la sicurezza sul lavoro tra i banchi di scuola.
Tra i progetti locali, il videogioco ScacciaRischi disponibile per PC, smartphone e tablet, ha appassionato migliaia di studenti pugliesi che, lo scorso giugno, hanno partecipato alle Olimpiadi della prevenzione.
Il progetto “Speaker per un giorno” ha coinvolto ed entusiasmato nell’ultimo anno scolastico oltre 300 studenti liguri che hanno elaborato spot radiofonici sui temi della sicurezza.
Per gli studenti in alternanza scuola-lavoro, per le competenze trasversali e per l’orientamento, è stato realizzato il corso e-learning gratuito “Studiare il lavoro”. Al termine del corso, viene rilasciato un attestato ed un credito permanente.
Nel capitolo dedicato all’edilizia, il Dossier Scuola INAIL 2019 riporta le varie disposizioni normative emanate negli ultimi anni, che prevedono investimenti immobiliari da parte dell’Inail nel settore dell’edilizia scolastica. Nel piano triennale degli investimenti 2019/2021 sono state previste opere sia di elevata utilità sociale sia specifiche per la costruzione di scuole innovative e di poli per l’infanzia.
Tra i dati contenuti nel Dossier, relativi agli infortuni subiti nel 2018 da studenti e docenti nel triennio 2016-2018, riportiamo i più importanti:
- Aumentano dell’1,95% rispetto allo scorso anno i dati degli infortuni denunciati (77.513) per gli studenti delle scuole pubbliche statali;
- Diminuiscono dell’1,7% i dati degli infortuni denunciati (13.203 denunce) dagli insegnanti.
Il numero maggiore di denunce (26.706) è concentrato nelle regioni del Nord-Ovest (+6,2%), seguite da Nord-Est (20.424, situazione simile all’anno precedente), Centro (12.427, -1,1%), Sud (12.658, +0,5%) e Isole (5.29, +0,1%).
DOSSIER SCUOLA INAIL 2019: LE LIFE SKILLS DEFINITE DALL’OMS
L’attività di prevenzione e promozione della salute e della sicurezza svolta dall’Inail segue le life skills definite dall’Organizzazione mondiale della sanità in merito alle competenze sociali e relazionali che permettono ai ragazzi di rispondere efficacemente alle esigenze quotidiane rapportandosi con fiducia a se stessi, agli altri e alla comunità.
Le life skills definite dall’Oms sono associate a 10 capacità suddivise in 3 diverse aree interconnesse tra loro. Tra queste citiamo:
- Decision making, capacità di prendere decisioni;
- Problem solving, capacità di risolvere problemi;
- Pensiero creativo, capacità di esplorare alternative possibili e conseguenze derivanti dal fare o non fare determinate azioni;
- Pensiero critico, capacità di analisi obiettiva delle informazioni e delle esperienze;
- Comunicazione efficace, capacità di sapersi esprimere sul piano verbale e non verbale, abilità di manifestare opinioni, desideri, bisogni, paure, chiedendo consigli e aiuto in caso di necessità;
- Relazionarsi, capacità di rapportarsi ed interagire con gli altri in maniera positiva;
- Empatia, capacità di immaginare la vita di un’altra persona anche in situazioni che non si conoscono, di immedesimarsi negli altri, anche nei ‘diversi’.
NAPO, IL CARTOON CHE FA RIFLETTERE
Nel Dossier Scuola INAIL 2019 non poteva mancare uno spazio dedicato a Napo, intramontabile personaggio protagonista di una serie di cartoni animati nato da un gruppo di esperti in comunicazione sulla sicurezza e salute sul lavoro, in coproduzione con Inail e diverse realtà europee allo scopo di far riflettere su un tema importante: la sicurezza sul lavoro. Insomma, in modo semplice e pratico, la sicurezza ce la insegna Napo, un personaggio popolare non soltanto in Italia ma in vari Paesi europei.
E’ stato ‘adottato’ dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro in tandem con il Consorzio Napo per mettere a punto strumenti didattici per i docenti.
E’ un personaggio divertente, un semplice lavoratore di un’industria o di un altro settore. Spesso esposto a pericoli e situazioni di rischio comuni sul luogo di lavoro, partecipa attivamente all’individuazione di tali rischi proponendo soluzioni pratiche. In questo modo, introduce in modo spiritoso e stimolante diversi argomenti che riguardano la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL) nonché la prevenzione di rischi.
COSA SUCCEDEREBBE SE NAPO INCONTRASSE L’ANGIOLETTO FRANCESCO?
Napo lo abbiamo appena descritto. L’angioletto Francesco lo avete conosciuto leggendo il libro “Caccia al reato” di Francesco Ciano.
“Caccia al reato” è un libro educativo per ragazzi che vogliono diventare adulti felici, un gioco per adolescenti furbi. Il protagonista di questo libro è l’angioletto Francesco – alter ego di Francesco Ciano, l’Uomo della Sicurezza.
Questa angelica, candida, intelligente e vivacissima creatura alata (con tanto di baffetti e pizzetto) non vuole annoiare i ragazzi con lezioni di morale gratuita. Vuole informarli per formarli, metterli nelle condizioni migliori per imparare prendendo per mano la loro volontà. Pensando ai reati, la domanda è: si può davvero desiderare ciò che non si conosce? Saranno gli stessi lettori adolescenti a rispondere a questa domanda.
Tra fumetto, codice penale e attualità, l’angioletto Francesco ‘racconta’ 15 reati (furto, bullismo, droghe, vandalismo, maltrattamento di animali, razzismo, ecc.). Mentre racconta, guida i ragazzi delle scuole elementari e medie lungo la via del complicato e scomodo mondo del crimine in cui potrebbero precipitare per fragilità e ingenuità.
Il libro consente un’esplorazione interattiva grazie all’utilizzo di figurine da attaccare in corrispondenza di ogni reato: queste figurine aiuteranno i ragazzi a toccare con mano (ma non troppo) i comportamenti da evitare nella vita. L’angioletto Francesco (col benestare di Francesco Ciano) ricorda a tutti che “La felicità da adulti si costruisce da adolescenti”.
Per uscire dalla confusione, bisogna agire avendo le idee chiare e l’Uomo della Sicurezza vuole chiarirle a bambini e adolescenti. L’autore del libro non si stancherà mai di ringraziare, per il loro prezioso intervento, il cav. Franco Antonio Pinardi, il comandante Francesco Caccetta, la psicologa dott.ssa Vittoria De Cicco e l’avvocato Armando Francia.
Ok, riflettiamo un attimo: cosa potrebbe succedere se Napo incontrasse l’angioletto Francesco?
Probabilmente, da semplice lavoratore di un’industria potrebbe trasformarsi in un avvocato o in un agente delle Forze dell’Ordine avendo dalla sua parte un angelo custode speciale, aggiornatissimo in tema di sicurezza.
Se vuoi leggere e scaricare il Dossier Scuola Inail 2019 completo clicca qui.
Ecco un video dedicato al Dossier Scuola 2019. Buona visione!
1 Commento.
[…] Protocollo stabilisce una serie di regole da adottare nelle istituzioni scolastiche e contiene Linee Guida anche per le […]